
Piattaforma Ponte HT

Piattaforma Ponte HT
La Piattaforma informatica Ponte HT
Alla luce della positiva esperienza condotta in Puglia nella ASL Bari attraverso il Progetto PONTE, che ha strutturato un follow-up ambulatoriale per tutti i pazienti dopo un evento coronarico acuto o dopo ricovero per scompenso cardiaco, attraverso il coinvolgimento dei cardiologi dei centri Hub, Spoke, dei cardiologi territoriali e dei Medici di Medicina Generale, consentendo un’adeguata presa in carico, si vuole estendere tale modello, proponendo il progetto PONTE HT-ANMCO e fornendo gratuitamente a tutte le cardiologie interessate l’accesso ad una piattaforma che consente la gestione della cartella clinica e delle attività ambulatoriali dei pazienti dopo ricovero per sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco.
Il Sistema PONTE HT-ANMCO rappresenta una Piattaforma Applicativa Clinica (PAC) costituita da più moduli: la Cartella Clinica Elettronica (CCE), moduli verticali ambulatoriali (MVA) per la gestione dei pazienti con Scompenso cardiaco, con Sindrome Coronarica, con Fibrillazione atriale, tutti fruibili in modalità Cloud (SaaS).
Il sistema consente di effettuare interrogazioni e generazione di report, estrazione e analisi dei dati a scopo di ricerca, di monitoraggio o di rendicontazione.
La piattaforma PONTE HT-ANMCO è inoltre predisposta ad interagire con sistemi già presenti nelle strutture aziendali e consente valutazioni attraverso video call da remoto.
-
Orizzonti dell’intelligenza artificiale a governo clinico. Comprensione e approfondimento dei processi organizzativi - 1° parte
-
Intelligenza artificiale in cardiologia: verso un'analisi SWOT
-
Problemi giuridici nella cardiologia digitale, tra privacy e responsabilità
-
Medicina digitale: verso un nuovo concetto di salute e malattia
-
La telemedicina e la nuova organizzazione del territorio
-
La rivoluzione digitale in cardiologia
-
Telecardiologia: aspetti normativi e esperienze concrete