Glossario

Glossario

Un glossario di Cardiologia Digitale

La prima questione che è sembrato necessario affrontare è quella della nomenclatura. Cosa vuol dire cardiologia digitale e più in generale la nomenclatura del digitale è matura e condivisa?
Negli ultimi anni l’evoluzione degli strumenti digitali è stata così rapida che non ha permesso alla maggior parte della popolazione di comprendere il reale significato di termini tecnici divenuti però di utilizzo comune. La carenza di conoscenze lessicale è un problema trasversale a tutta la popolazione. Non esula da questa ignoranza avere un titolo di studi di livello universitario come i medici o in generale gli operatori sanitari.
Occorre quindi intervenire per far fronte a questa carenza culturale. Per farvi fronte abbiamo pensato di predisporre il lavoro per un glossario, un glossario nostro che prendendo le mosse dalle questioni della cardiologia digitale possa essere anche utile per chi si accosta al digitale da altre branche della medicina.
Questo strumento potrà essere di grande utilità pratica oltre che per il medico anche per il paziente, non va dimenticato infatti che nella medicina del futuro il paziente è destinato ad acquisire un ruolo sempre più attivo e consapevole. Il paziente è chiamato infatti a utilizzare applicazioni che possano aiutarlo nel la prevenzione delle malattie cardiovascolari ma anche a collegarsi on line per accedere a una televisita. Queste sono azioni che devono diventare sempre più naturali per tutti gli attori chiamati in causa.
A tal fine quindi si ritiene necessario rendere disponibile un glossario così da acquisire innanzitutto il significato dei termini tecnici entrati ormai nell’uso comune.

Access control: è un sistema di protezione che impedisce l'accesso a determinate risorse (in particolare a risorse informatiche). Può essere implementato attraverso una lista di controllo degli accessi o altre procedure di autenticazione. È una componente fondamentale della sicurezza informatica e della gestione dei rischi, che consente di proteggere le risorse critiche dalle minacce interne ed esterne, garantendo al contempo la conformità alle normative in materia di sicurezza e privacy dei dati.

Access point: o punto di accesso (anche indicato con l'acronimo AP) è un dispositivo di rete che consente l'accesso wireless, in ambito locale, a una rete di comunicazione elettronica. L'AP funge da ponte tra i dispositivi wireless e la rete cablata, consentendo ai dispositivi di accedere alle risorse di rete e di Internet. In pratica, un access point crea una rete wireless all'interno di un'area geografica limitata, chiamata cella, e fornisce una connessione ad alta velocità e sicura per i dispositivi wireless. Gli access point sono utilizzati principalmente in ambienti aziendali e pubblici, come uffici, aeroporti, stazioni ferroviarie, caffè e altri luoghi pubblici.

Agenda digitale europea: Nel 2020 la strategia digitale quinquennale, intitolata «Plasmare il futuro digitale dell'Europa», si è concentrata su tre obiettivi chiave nel settore digitale: una tecnologia al servizio delle persone, un'economia equa e competitiva e una società aperta, democratica e sostenibile. Nel 2021 la strategia è stata integrata dalla «Bussola per il digitale 2030: il modello europeo per il decennio digitale», uno strumento decennale che mira a tradurre in termini concreti le ambizioni digitali dell'UE per il 2030.

Aggregated data: I dati aggregati sono un insieme di dati statistici che sono stati combinati, elaborati e resi anonimi per fornire informazioni sintetiche su un gruppo di individui o di oggetti. In pratica, l'aggregazione dei dati implica la somma, la media, la mediana o altre operazioni di calcolo su un insieme di dati grezzi, con lo scopo di ottenere un quadro generale delle caratteristiche del gruppo di cui i dati fanno parte. Questo processo può essere utilizzato per raccogliere informazioni su diverse variabili, come ad esempio età, sesso, reddito, istruzione, preferenze di consumo o comportamenti online. I dati aggregati sono utilizzati in molti campi, come ad esempio la ricerca di mercato, la pianificazione delle politiche pubbliche, l'analisi delle tendenze sociali e l'elaborazione dei dati aziendali. Tuttavia, poiché i dati aggregati possono essere usati per inferire informazioni su singoli individui, è importante garantire che vengano adottate misure di anonimizzazione e protezione dei dati personali, per evitare rischi di violazione della privacy.

Android: Android è un sistema operativo per dispositivi mobili, sviluppato da Google, che viene utilizzato principalmente su smartphone e tablet.

Anonymisation: L'anonimizzazione è un processo che rimuove l'associazione tra informazioni e il soggetto a cui esse si riferiscono. Ciò può includere la rimozione di nomi, indirizzi, numeri di telefono, indirizzi email e altre informazioni personali identificative. L'anonimizzazione può essere utilizzata per proteggere la privacy degli individui, ridurre il rischio di violazione dei dati e garantire la conformità alle leggi sulla protezione dei dati. Tuttavia, è importante notare che l'anonimizzazione completa può essere difficile da ottenere e che esiste sempre un rischio residuo di identificazione degli individui a partire dai dati anonimizzati.

Anonymised data: l'anonimizzazione è un processo che rimuove l'associazione tra informazioni e il soggetto a cui esse si riferiscono. Vedi Anonymisatio

App: le applicazioni sono dei programmi realizzati per cellulari di nuova generazione (smartphone), ma anche per palmari e tablet.

Applicazioni GIS: Sistema che consente di integrare informazioni riferite al territorio, (geo- referenziate mediante coordinate GPS) disciplinarmente diverse e interscambiabili, e analizzarle e interrogarle in tempo reale supportando le decisioni di chi è preposto: monitorare, pianificare, gestire, progettare e integrare.

Application program interface (API): "interfaccia di programmazione di una applicazione", si indica un insieme di procedure (in genere raggruppate per strumenti specifici) atte a risolvere uno specifico problema di comunicazione tra diversi computer o tra diversi software o tra diversi componenti di software[1]; spesso tale termine designa le librerie software di un linguaggio di programmazione[2], sebbene più propriamente le API sono il metodo con cui le librerie vengono usate per sopperire ad uno specifico problema di scambio di informazioni[3].

Application service provider: è un modello per l'erogazione di servizi di elaborazione dati e applicazioni software agli utenti via Internet o tramite una rete privata. In pratica, un ASP offre l'accesso a un'applicazione software ospitata su un server remoto e gestisce l'infrastruttura necessaria per fornire il servizio ai propri clienti.

Architettura del software: uno dei tipi di architettura informatica che descrive le componenti fondamentali e la loro interazione all'interno di un sistema software.

Assumed consent: in italiano si traduce con consenso presunto ed è una pratica utilizzata in alcune situazioni in cui il consenso esplicito del soggetto interessato non può essere ottenuto o sarebbe sproporzionatamente oneroso da richiedere. In tali casi, il consenso viene presumibilmente concesso se il soggetto interessato non esprime obiezioni o non si oppone esplicitamente all'utilizzo dei propri dati. L'assumed consent può essere utilizzato solo in situazioni limitate e deve essere giustificato da ragioni legittime, come la protezione della salute pubblica, la prevenzione del crimine o la fornitura di servizi essenziali. Inoltre, i soggetti interessati devono essere informati dell'uso dei propri dati personali e delle procedure per esercitare il diritto di revoca del consenso o di presentare obiezioni all'utilizzo dei propri dati personali.

Aula virtuale: uno spazio di incontro online, realizzato su una piattaforma o sfruttando un software, nel quale interagiscono un insieme di soggetti inseriti in un percorso formativo comune. La classe virtuale è quindi l'insieme di soggetti, partecipanti e docenti, che nell'aula virtuale interagiscono, comunicano, collaborano in rete, simulando le dinamiche tipiche di una classe tradizionale, ed utilizzano gli strumenti di formazione e comunicazione sincrona definiti dal Provider nell'ambito di progetti di Formazione a Distanza.

Aumento della cultura sanitaria del paziente (empowerment del paziente): rafforzamento della competenza individuale del paziente nella gestione di informazioni sanitarie, soprattutto di quelle digitali. Comprende la competenza tecnica (p. es. accesso a Internet, utilizzo generale di nuovi media), la competenza mediale (selezione delle informazioni) e la competenza a livello dei contenuti (competenze medico-specialistiche). Si tratta inoltre dell'equilibrio delle informazioni disponibili tra paziente e professionisti della salute curanti.

Autenticazione (forte): per autenticazione forte nel contesto della CIP si intende un'autenticazione basata su due fattori. Per un'autenticazione di successo devono essere disponibili almeno due fattori (possesso, conoscenze o caratteristica biologica). Esempio: login con una smartcard (possesso) e una password (conoscenze).

Authentication: L'autentificazione è la procedura di verifica di un'identità dichiarata. Nell'ambito dell'autorizzazione, il programma decide se all'utente autentificato può essere concesso l'accesso.

Authorisation: procedura con cui un programma informatico verifica se un'identità specifica possiede un determinato diritto d'accesso. L'autorizzazione avviene di norma in seguito a un'autenticazione o autentificazione andata a buon fine

  • 25 Settembre 2023
    ore 17:30
    LIVE
    Orizzonti dell’intelligenza artificiale a governo clinico. Comprensione e approfondimento dei processi organizzativi - 1° parte
  • 14 Febbraio 2023
    ore 17:30
    LIVE
    Intelligenza artificiale in cardiologia: verso un'analisi SWOT
  • 13 Dicembre 2022
    ore 17:30
    LIVE
    Problemi giuridici nella cardiologia digitale, tra privacy e responsabilità
  • 08 Novembre 2022
    ore 17:30
    LIVE
    Medicina digitale: verso un nuovo concetto di salute e malattia
  • 11 Ottobre 2022
    ore 17:00
    LIVE
    La telemedicina e la nuova organizzazione del territorio
  • 06 Settembre 2022
    ore 17:30
    LIVE
    La rivoluzione digitale in cardiologia
  • 05 Luglio 2022
    ore 17:30
    LIVE
    Telecardiologia: aspetti normativi e esperienze concrete